California Winery estate
Credits: Giovanni Voto / Maria Popova / Marianella Galetta




Project:
Oakville Winery Estate
California, Oakvllle, Napa Valley.
Winery -2400 sq.m.
Restoration Area-1200sq.m.
Construction and functionals Characteristics
The work is conceived on the knoll of a hill sequence in Napa Valley, California. The project, in its complexity, envisions a body that performs the functions of Reception and Museum Space, a second body in which a catering activity takes place, and a third body with larger dimensions for the winery’s activity.
All three architectural bodies lean toward the valley and are accessible from the arrival area at the top of the hill.
From a constructive point of view, the three bodies are designed with ventilated walls and roofs whose outer layer is rammed earth while the inner one is a combined structure of wood and rammed earth, while the openings to the outside are equipped with triple glazing and insulation with controlled ventilation thus carefully following the strictest Leed parameters for the American certification that also binds the plant system in terms of energy and water supply as well as drains.
The complexity of winemaking requires, in the case of the cellar body also careful control in the use of materials and aeration to have a degree of humidity and temperature constantly under control while minimizing technology through the use of techniques.
The first body we find at the end of the access road is the smallest in the sequence. It has only one floor is introduces the guest to the family dimension of the winery through the reception in the reception area and the museum space that tells the history of the winery ending in the open loggia. From this body, there is also access through a transverse corridor to the next two bodies, namely the winery and the restaurant.
The second body, which is the winery with two floors, has a double-volume truck entrance and exit area that provides for seasonal deregulation and annual case movement. Next in the linear distribution is a winemaking area with different types of storage and aging, with the bottling area in the middle that also allows access to the large corridor on the upper floor, where there is the bottle storage area.
The last body the one of the restaurant, is arranged in an open space in the valley, also on two floors. The ground floor outlines the entire food and beverage supply and storage area, in addition to the kitchen to the technical rooms and the bathrooms. The upper floor develops the restaurant area with a large and airy open green loggia overlooking the beautiful vineyard landscape of the valley.
The entire intervention is defined by an exterior arrangement that takes into account both the arrivals and departures of guests and the tenants and workers who work in the company. The greenery, parking lots, and lighting such as wayfinding are conceived within the image designed for the brand.
Caratteristiche costruttive e funzionali
L’opera è pensata e in fase di ideazione sull’apice collinare di una sequenza collinare nella Napa Valley in California. Il progetto nella sua complessità prevede un corpo che svolga le funzioni di Reception e Spazio museale, un secondo corpo nel quale si svolge un attività di ristorazione e il terzo corpo dalle dimensioni maggiori per l’attività propria di cantina.
Tutti e tre i corpi architettonici si protendono verso la vallata e sono accessibili dall’area di arrivo al vertice della collina.
Da un punto di vista costruttivo i tre corpi sono concepiti con pareti e tetti ventilati il cui strato esterno e in terra battuta mentre quello interno e una struttura combinata di legno e terra battuta, mentre le aperture verso l’esterno sono dotate di triplo vetro e isolamento con aerazione controllata seguendo cosi con estrema attenzione i più stretti paramentri Leed per la certificazione americana che vincola anche il sistema impiantistico in termini di energia e approvigionamento idrico come degli scarichi.
La complessità della vinificazione richiede nel caso del corpo della cantina anche un’attento controllo nell’uso dei materiali e dell’aerazione per avere un grado di umidità e di temperatura costantemente sotto controllo riducendo al minimo la teconogia grazie all’uso della tecnica.
il primo corpo che troviamo al termine della strada di accesso è il più piccolo della sequenza. Ha un solo piano è introduce l’ospite alla dimensione familiare della azienda attraverso l’accoglienza nella reception e lo spazio museale che racconta la storia dell’azienda terminando nella loggia aperta. Da questo corpo si accede anche attraverso un corridoio trasversale ai due corpi successivi ovvero la cantina e il ristorante.
Il secondo corpo che è la cantina con due piani ha un area di ingresso e uscita dei camion a doppio volume che prevede la deraspazione stagionale e il movimento casse annuale. Successivamente nella distribuzione lineare c’è una area di vinificazione con diverse tipologie di conservazione e invecchiamento con al centro la zona di imbottigliamento che permette anche l’accesso al grande corridio al piano superiore dove c’è la zona di stoccaggio delle bottiglie.
l’ultimo corpo quello del ristorante è disposto in apertura sulla valle, anch’esso su due piani. Il piano terra delinea tutta la zona di approvigionamento e conservazione cibo e bevande oltre alla cucina ai locali tecnici e ai bagni. Il piano superiore sviluppa l’area ristorante con una grande e areosa loggia verde aperta che affaccia sullo splendido paesaggio di vigne della valle.
Tutto l’intervento è definito da una sistemazione esterna che tiene conto sia degli arrivi e delle partenze degli ospiti che dei tencini e degli operai che lavorano nell’azienda.
Il verde, i parcheggi e l’illuminazione come il wayfinding sono concepiti dentro all’immagine pensata per il brand.